
E invece, se in palestra inciampi nella comprensione dei discorsi degli istruttori o non riesci a pronunciare questi termini senza paura di sputacchiare, non preoccuparti. Noi li sostituiamo tranquillamente con Riscaldamento, Defaticamento, Rimettersi in forma, Allungamento, Allenamento a circuito.
Perché, checchè ne dicano i guru del fitness, gli equivalenti in italiano esistono e possono essere utilizzati.
Non siamo insofferenti nei confronti degli anglicismi né vogliamo costruire muri a protezione della lingua italiana; usiamo solo il buon senso e parliamo potabile.
Se i termini tecnici sono utili durante gli incontri internazionali di formazione o di aggiornamento tra professionisti del settore, sono davvero inutili nelle nostre palestre frequentate quasi esclusivamente da allievi italiani.
Che le parole per nominare gli allenamenti, gli esercizi o i macchinari siano difficili da pronunciare, strane da sentire o oscure da capire non aiuta di certo a diffondere la cultura del movimento, ahinoi, ancora tanto scarsa in Italia
Da professionisti del benessere, abbiamo perciò il dovere di essere chiari. Mettiamoci quindi nelle scarpe – ooops – nei panni dell’allievo: è una forma di attenzione e di rispetto nei suoi confronti.
Commenti
Posta un commento